TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER DIMAGRIRE
Vuoi dimagrire e non ci riesci?
Potrebbe essere il momento di affidarti alla medicina, che oggi consente di creare piani terapeutici personalizzati che possono includere anche il supporto farmacologico, sempre sotto controllo medico.
Quando il peso incide sulla salute
Il sovrappeso e l’obesità non sono solo una questione estetica: sono condizioni croniche complesse, con un impatto significativo sul benessere quotidiano e sul rischio di sviluppare:
- diabete o iperglicemia
- ipertensione e malattie cardiovascolari
- dolori articolari e limitazioni motorie
- disturbi del sonno, infiammazioni croniche e squilibri ormonali
Anche un lieve sovrappeso, in presenza di altre patologie, può diventare un fattore di rischio e incidere negativamente sulla qualità della vita.
Quando la dieta e lo sport non bastano
Perdere peso può essere difficile, anche adottando uno stile di vita sano. In alcuni casi, il corpo resiste al cambiamento: il metabolismo rallenta, la fame aumenta, i risultati si fanno attendere o non arrivano.
In queste situazioni, un trattamento farmacologico può offrire un supporto mirato a:
- ridurre il senso di fame
- aumentare la sazietà
- limitare l’introito calorico
- recuperare il controllo sul comportamento alimentare
- dare un nuovo slancio a una situazione bloccata da tempo
Il tutto sempre all’interno di un percorso medico strutturato, con obiettivi chiari e monitoraggio continuo.
Chi può accedere al trattamento farmacologico
L’idoneità al trattamento viene valutata caso per caso dallo specialista, sulla base di una valutazione medica approfondita. Il supporto farmacologico può essere indicato in presenza di:
- obesità diagnosticata
- sovrappeso con complicanze associate (ipertensione, iperglicemia, dolori articolari)
- steatosi epatica (fegato grasso)
- incapacità di perdere peso con i soli cambiamenti nello stile di vita
Durante la prima visita, il medico valuta eventuali esami del sangue recenti (eseguiti entro i 6 mesi precedenti). Se non disponibili o incompleti, può richiedere:
- esami del sangue completi
- ecografia addominale
- Fibroscan® Epatico con Guided VCTE™
- altri accertamenti mirati in base alla situazione clinica
La prima visita: cosa aspettarsi
La prima visita serve a raccogliere tutte le informazioni cliniche necessarie e a valutare l’eventuale idoneità al trattamento farmacologico. Durante la visita vengono effettuate:
- la misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee
- il controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca
- la valutazione di cuore, polmoni, addome ed altri organi
- la raccolta dell’anamnesi completa e la revisione degli esami disponibili
Al termine della visita, lo specialista può:
- confermare l’idoneità al trattamento farmacologico e, se opportuno, prescrivere la terapia
- indicare ulteriori esami diagnostici da eseguire
- coinvolgere altri professionisti (nutrizionista, psicologo, fisioterapista, osteopata o altri specialisti), in base alle necessità del paziente
Un trattamento farmacologico per dimagrire, sempre sotto controllo medico
Il trattamento farmacologico per dimagrire viene solitamente iniziato con un dosaggio basso, che aumenta gradualmente fino a raggiungere la posologia di mantenimento, sempre sotto attenta supervisione medica.
Già nei primi mesi, molti pazienti riscontrano una perdita di peso significativa, spesso associata a miglioramenti nella qualità della vita e nella sintomatologia correlata.
Un percorso personalizzato, pensato per risultati duraturi
Dimagrire non significa solo perdere chili, ma recuperare energia, benessere e salute. Con il giusto supporto è possibile raggiungere risultati concreti e duraturi, intervenendo, dove necessario, su più livelli: medico, nutrizionale, motorio ed emotivo.
Il percorso di dimagrimento non si esaurisce nella sola assunzione del farmaco, ma si integra con un piano nutrizionale. Questo può essere:
- già in atto e quindi semplicemente affiancato alla terapia farmacologica
- elaborato o rivalutato con il supporto di un nutrizionista, per costruire un percorso altamente personalizzato
In alcuni casi può essere utile un approccio multidisciplinare che coinvolga altri specialisti:
- fisioterapista o osteopata, in presenza di dolori muscoloscheletrici o difficoltà motorie
- psicologo, per lavorare sulla motivazione, sulla relazione con il cibo o in caso di stress e alimentazione emotiva
Vuoi scoprire se questo percorso è adatto a te?
Prenota una valutazione con lo specialista per definire un piano su misura, pensato per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo sicuro, efficace e sostenibile.

Dott.ssa Orietta Brivio
Specializzata in scienza dell'alimentazione ad indirizzo dietologico


