Campagna di Prevenzione Urologica Maschile:
il primo passo per volersi bene, ad ogni età
Prenota la tua visita urologica a 100 €
fino al 31 dicembre 2025
⇒ NOTA BENE:
*La prenotazione ONLINE ti permette di scegliere in modo facile e veloce il giorno e l’orario per te più comodi.
Contatta la segreteria per esigenze specifiche.
Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione maschile, un’occasione importante per ricordare quanto la salute urologica sia parte integrante del benessere di ogni uomo, a qualsiasi età.
Prendersi cura di sé significa anche dedicare attenzione alla prevenzione, attraverso semplici controlli specialistici che permettono di individuare precocemente eventuali disturbi o patologie dell’apparato urinario e genitale.
Perché è importante la prevenzione urologica
Molte malattie urologiche possono svilupparsi in modo silenzioso, senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
Una visita urologica di prevenzione consente di valutare la salute di prostata, reni, vescica e organi genitali, individuando tempestivamente alterazioni che, se trattate in tempo, possono essere gestite con successo.
Tra le patologie più comuni:
- prostatiti: infiammazioni che causano dolore o fastidio e incidono sulla qualità di vita
- ipertrofia prostatica benigna: ingrossamento della prostata che può provocare difficoltà urinarie
- tumore al testicolo: più frequente negli uomini giovani, diagnosticabile con autoesame e visita specialistica
- tumore alla prostata: tra i tumori più diffusi nella popolazione maschile, ma curabile se individuato precocemente
- neoplasie di rene e vescica: tumori del tratto urinario spesso associati a fumo e altre esposizioni ambientali
Quando rivolgersi all’urologo
È consigliabile prenotare una visita urologica in presenza di:
- bruciore o dolore durante la minzione
- perdite involontarie di urina
- difficoltà a urinare o svuotare la vescica
- sangue nelle urine
- disturbi dell’erezione o dell’eiaculazione
Anche in assenza di sintomi, è raccomandata una valutazione periodica, soprattutto dopo i 40 anni, in presenza di familiarità per patologie urologiche.
Sebbene la visita urologica di routine venga generalmente raccomandata dai 40-50 anni in assenza di fattori di rischio, in Italia sappiamo che alcune patologie urologiche – come il tumore del testicolo – colpiscono uomini tra i 20 e i 40 anni*, e che stili di vita poco salutari (sedentarietà, fumo, sovrappeso) possono accelerare alcuni fattori di rischio.
Quali esami sono utili
Oltre alla visita specialistica, il controllo del PSA (antigene prostatico specifico) tramite analisi del sangue è un esame di riferimento per la diagnosi precoce di alterazioni prostatiche.
Secondo le linee guida internazionali*, è consigliabile:
- ogni 2 anni a partire dai 40 anni per chi presenta fattori di rischio o familiarità
- una volta all’anno dai 50 anni in poi, per monitorare l’andamento nel tempo
La prevenzione è un gesto di cura verso se stessi.
Prenota la tua visita urologica con i nostri specialisti: un controllo semplice, rapido e fondamentale per il tuo benessere.
*Fonti: Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità


