I nostri Professionisti

Dott. Maurizio Angelo Riva

Neurologo

Il Dott. Maurizio Angelo Riva si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito anche le Specializzazioni in Neurologia e in Endocrinologia Sperimentale. Ha completato la sua formazione manageriale con il Corso per Dirigenti di Struttura Complessa presso il Politecnico di Milano, la Scuola di Direzione in Sanità di Regione Lombardia e il Master in Management Sanitario di SDA Bocconi.

Ha diretto la Struttura Complessa di Neurologia dell’ASST di Lodi ed è stato Responsabile del Modulo di Neuro-Oncologia all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.

Dal 2007 al 2017 è Professore a contratto in Neurologia (Settore MED/26) presso l’Università degli Studi di Pavia.

Ha ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico e Presidente del Congresso Nazionale AINO (Associazione Italiana Neuro-Oncologia) e ha contribuito alla stesura delle Linee Guida Nazionali per la Gestione dell’Epilessia Tumorale.

È stato revisore per riviste scientifiche internazionali e per la Società Italiana di Neurologia.

È stato anche revisore ministeriale per i Progetti di Ricerca del Ministero della Salute (Bando 2015–2016).

Ha partecipato a numerosi trial clinici nazionali e internazionali (tra cui PROGRESS, SIFA, TRUST, ICARO), ricoprendo il ruolo di sperimentatore e/o responsabile di centro.

Come Direttore di Struttura Complessa ha inoltre ottenuto – come Direttore Scientifico e Centro Capofila – un finanziamento per un progetto di ricerca indipendente finanziato da Regione Lombardia su malattie cerebrovascolari e disturbi del sonno e partecipato ad altri.

Vanta oltre 40 pubblicazioni indicizzate su PubMed e una vasta attività editoriale e congressuale.

Aree di specifica competenza:

  • cefalee (emicraniche, tensive), dolori e nevralgie cranio-facciali
  • decadimento cognitivo e malattia di Parkinson
  • epilessia (inclusa quella tumorale), sclerosi multipla e malattie infiammatorie
  • neuropatie periferiche (diabetica, post-herpetica, autoimmuni)
  • sindromi ansioso-depressive, insonnia e disturbi del sonno
  • follow-up post-stroke acuto
  • lombalgia e cervico-brachialgia da mieloradicolopatie degenerative e infiammatorie
  • vertigini e disturbi della deambulazione
  • gestione della cronicità e della fragilità
  • documentazione per invalidità e assegno di accompagnamento
  • valutazione del danno neurologico