L’ambulatorio disturbi del sonno
si rivolge ai pazienti di tutte le fasce d’età che presentano problematiche legate all’insonnia.
Al Centro Polisalute ci occupiamo di diagnosticare e curare i “disturbi respiratori nel sonno”, termine che si riferisce ad una vasta gamma di condizioni che provocano respirazione anomala durante il sonno in particolare della sindrome da apnea notturna.
che è associata a un incremento del rischio di ipertensione, patologie cardiache e depressione.
L’approccio a questo disturbo è personalizzato per consentire di individuare la specifica problematica e proporre un trattamento integrato, specialistico e multidisciplinare che includa trattamenti farmacologici e non. Il primo accesso all’ambulatorio avviene attraverso una prima visita insonnia, nella quale un pneumologo o neurologo specializzato in disturbi del sonno fa una prima anamnesi e – nel caso diagnostichi un disturbo di insonnia procederà ad ulteriori approfondimenti per esempio la polisonnografia
Di seguito gli specialisti che si occupano di diagnosticare e curare i disturbi del sonno e del respiro:
La Polisonnografia
La polisonnografia consente il monitoraggio alcuni parametri fisiologici durante il sonno, tra i quali l’attività cerebrale, i livelli di ossigeno, il battito cardiaco, la respirazione, il russamento, i movimenti degli arti, talvolta la pressione arteriosa, fondamentali per valutare la qualità del sonno e comprendere le cause di eventuali fenomeni patologici, quali sindrome delle apnee notturne, sindrome delle gambe senza riposo, movimenti periodici degli arti nel sonno.
Per gli esami polisonnografici ambulatoriali il polisonnigrafo portatile viene posizionato sul paziente il pomeriggio prima della notte in esame.
Il paziente viene solitamente invitato a indossare una maglietta intima sopra la quale vengono posti alcuni dei sensori collegati all’apparecchio. I sensori sono collegati a un computer tramite dei cavi abbastanza lunghi da consentire al paziente di muoversi normalmente nel letto. Dovrà avere almeno un dito di una mano (preferibilmente l’anulare o il mignolo) senza smalto o unghie artificiali per l’applicazione del saturimetro, che è uno dei parametri più importanti della registrazione
È opportuno che dopo l’applicazione del polisonnigrafo il paziente non svolga attività fisiche pesanti né faccia bagni o docce fino alla mattina seguente.
Al momento dell’applicazione, il polisonnigrafo viene programmato per iniziare la registrazione a partire dal momento dell’addormentamento abituale riferito dal paziente e proseguirla per tutta la notte. La mattina successiva il polisonnigrafo viene rimosso e il paziente può riprendere le consuete attività.
Richiedi informazioni sui disturbi respiratori del sonno
Compila il form sottostante per avere maggiori informazioni sui trattamento dei disturbi respiratori del sonno a Monza o Milano presso il Centro Polisalute