Grazie all’eccellenza dei nostri specialisti e a nuovissimi strumenti diagnostici, siamo pronti ad accoglierti per visite di routine o per aiutarti a risolvere disturbi e patologie a carico del sistema visivo.
Perché e quando fare una visita oculistica
La visita oculistica permette di valutare la salute del tuo sistema visivo ed è uno dei controlli da effettuare, fin da bambini, con una periodicità diversa che varia in base alla fascia d’età.
L’oculista consiglia di pianificare, in assenza di specifiche patologie o disturbi e con finalità di prevenzione:
- una visita in età prescolare, intorno ai 4 anni
 - tre visite di controllo in età adulta, tra i 20 e i 39 anni
 - una visita ogni 2-3 anni, a partire dai 40 anni
 - una visita all’anno, dopo i 60 anni
 
Oltre alle visite di routine è importante rivolgersi all’oculista in caso di:
- lacrimazione o arrossamento, a uno o ad entrambi gli occhi
 - occhio secco
 - abbassamento della vista
 - difetto visivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
 
o in presenza di disturbi frequenti o persistenti come:
- visione offuscata o annebbiata
 - visione doppia
 - visione a tunnel, con una riduzione della visione periferica che da la percezione di guardare attraverso un tunnel
 - fotofobia o sensibilità alla luce
 - scotomi, macchie cieche o colorate, fisse o scintillanti
 - metamorfopsia, con visione distorta degli oggetti che sembrano deformati
 - nistagmo, con movimenti rapidi e involontari degli occhi
 - micropsia e macropsia, che fanno percepire gli oggetti come più piccoli o più grandi del normale
cecità notturna o difficoltà a vedere di notte 
Ricordiamo che condizioni come il diabete e l’ipertensione possono avere effetti significativi sulla salute degli occhi, risulta quindi fondamentale un monitoraggio periodico al fine di prevenire danni importanti e talvolta irreversibili.
Vuoi riservare la tua visita oculistica?
      
							
							
					
					