Le nostre specialità

Ortottista Cinisello Balsamo

Ortottica

Ortottica: valutazione, prevenzione e riabilitazione visiva

L’ortottica è la branca dell’oculistica che si occupa della valutazione, prevenzione, diagnosi funzionale e riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della visione. Attraverso test mirati e percorsi di rieducazione visiva, l’ortottista aiuta a migliorare la coordinazione tra i due occhi e a recuperare una visione stabile, confortevole e funzionale, sia nei bambini che negli adulti. È un ambito in cui la prevenzione e la tempestività giocano un ruolo decisivo: intervenire presto, soprattutto in età evolutiva, permette di correggere alterazioni della vista che possono compromettere il corretto sviluppo visivo.

Quando fare la visita ortottica

La visita ortottica è consigliata già nei primi anni di vita, in genere intorno ai 3–4 anni, per intercettare eventuali problemi di allineamento o di cooperazione tra gli occhi. In assenza di disturbi specifici, un controllo periodico (anche annuale) può essere utile durante la crescita, per monitorare la visione binoculare e la capacità di concentrazione visiva da vicino, soprattutto nei bambini che leggono o studiano a lungo.

Negli adulti, la visita ortottica andrebbe eseguita ogni volta che compaiono affaticamento visivo, visione doppia, cefalee ricorrenti o difficoltà di messa a fuoco, ma anche come completamento di un percorso oculistico già in corso.

Nei pazienti in riabilitazione visiva, la frequenza dei controlli viene stabilita dallo specialista in base alle esigenze individuali.

Perché andare dall’ortottista

Rivolgersi a un ortottista è indicato quando la qualità della visione o l’equilibrio tra i due occhi risulta alterato. Lo specialista effettua una valutazione funzionale del sistema visivo e si occupa della riabilitazione dei disturbi che coinvolgono la motilità oculare, la fusione delle immagini e la percezione della profondità. L’ortottista interviene anche nella prevenzione dell’astenopia da videoterminale e nella valutazione dei disturbi visivi associati ai DSA, collaborando con oculisti, neuropsichiatri infantili e logopedisti.

L’intervento ortottico è utile per

  • diagnosticare e trattare strabismo e ambliopia (occhio pigro)
  • ridurre affaticamento visivo, difficoltà di concentrazione e cefalee legate allo sforzo visivo
  • migliorare la coordinazione oculare e la qualità della visione binoculare
  • supportare percorsi di riabilitazione post-chirurgica o post-traumatica
  • collaborare con l’oculista in caso di patologie che coinvolgono i muscoli oculari o il nervo ottico

Come si svolge la visita ortottica

La visita ortottica è un esame non invasivo e indolore, che dura in media 30 minuti. Dopo una breve anamnesi, l’ortottista valuta l’allineamento oculare, la mobilità dei muscoli degli occhi e la capacità dei due occhi di lavorare insieme. Vengono eseguiti test mirati per analizzare la convergenza, la messa a fuoco, la visione binoculare e la percezione della profondità. A seconda del caso clinico, l’ortottista può eseguire o collaborare a esami strumentali come il campo visivo, la topografia corneale e l’OCT, e assistere l’oculista nella gestione pre e post operatoria.

In base ai risultati, lo specialista può proporre un percorso di rieducazione visiva personalizzato, con esercizi mirati da svolgere in studio o a casa, per migliorare la coordinazione oculare e ridurre l’affaticamento.

Come prepararsi alla visita ortottica

  • portare eventuali referti oculistici, prescrizioni di occhiali e referti di precedenti visite
  • portare la lista dei farmaci in uso
  • per i bambini, spiegare con calma in cosa consiste l’esame per favorire collaborazione e serenità
  • se è in corso una riabilitazione, riferire progressi o difficoltà riscontrate negli esercizi

Quando è consigliato un esame ortottico

  • strabismo evidente o sospetto
  • visione doppia o oscillante
  • difficoltà di messa a fuoco o lettura prolungata
  • affaticamento visivo dopo uso prolungato di computer o studio
  • cefalee ricorrenti senza altre cause apparenti
  • posture anomale del capo o inclinazione involontaria
  • difficoltà di concentrazione o calo del rendimento scolastico nei bambini

Ambiti di competenza dell’ortottista

  • prevenzione delle anomalie e dei disturbi visivi in età prescolare e scolare
  • valutazione e riabilitazione di strabismo, ambliopia e disturbi di convergenza
  • trattamento dei disturbi visivi funzionali e dell’astenopia
  • supporto alla diagnosi funzionale nei pazienti ipovedenti
  • assistenza all’oculista nelle indagini strumentali e in sala operatoria

Prestazioni di ortottica

  • visita ortottica
  • studio della motilità oculare
  • esame per la valutazione dello strabismo
  • riabilitazione visiva e training ortottico
  • terapia per l’ambliopia (occhio pigro)

L’attività ortottica è centrata sulla prevenzione e sulla riabilitazione visiva: un supporto concreto per mantenere la salute degli occhi e migliorare il benessere visivo di adulti e bambini. Attraverso la valutazione funzionale, il training visivo e il lavoro integrato con l’oculista, l’ortottista aiuta a prevenire i disturbi della visione binoculare e a promuovere una visione più efficiente e confortevole ogni giorno.

Prenota online la visita ortottica

Utilizzando il form sottostante potrai prenotare immediatamente online la tua visita con un ortottico presso il Centro Polisalute di Cinisello Balsamo