Riabilitazione pavimento pelvico
Riabilitazione del pavimento pelvico: cos’è, a cosa serve e quando intervenire
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti che chiude inferiormente il bacino e sostiene gli organi pelvici.
È una struttura complessa, organizzata in tre piani (profondo, medio e superficiale), che racchiude e coinvolge direttamente uretra, vagina e retto.
Nonostante il suo ruolo fondamentale, è ancora poco conosciuto e spesso trascurato. Eppure il pavimento pelvico influisce sul benessere quotidiano di ogni donna — dalla pubertà alla menopausa — e, in molti casi, anche degli uomini.
Perché il pavimento pelvico è così importante
Il pavimento pelvico svolge una funzione centrale nel garantire l’equilibrio e il benessere dell’organismo.
Non si limita a sostenere gli organi interni, ma partecipa attivamente a molte funzioni fisiologiche fondamentali, che influenzano la qualità della vita quotidiana:
- contenimento e sostegno: mantiene in sede vescica, utero e retto, consentendo il corretto svuotamento di questi organi senza cedimenti o dislocazioni
- funzione minzionale e defecatoria: regola la continenza urinaria e fecale, permettendo un rilascio controllato e volontario
- funzione sessuale: una muscolatura tonica e reattiva migliora la percezione, il piacere e il comfort durante i rapporti
- funzione riproduttiva: accompagna il corpo durante gravidanza e parto, proteggendo e adattando i tessuti coinvolti
- statica pelvica e postura: contrasta gli aumenti di pressione addominale (tosse, sforzi, sollevamento pesi), contribuendo alla stabilità del bacino
Fattori di rischio
Abitudini scorrette e condizioni particolari possono indebolire o irrigidire il pavimento pelvico:
- vita sedentaria e sovrappeso
- attività sportiva ad alto impatto (corsa, salti, sollevamento pesi)
- gravidanza e parto
- tosse cronica (es. da fumo)
- infezioni genitali o urinarie ricorrenti
- menopausa e invecchiamento
- predisposizione genetica
Quando rivolgersi a uno specialista
Alcuni disturbi intimi, soprattutto nelle donne, vengono spesso considerati “normali” o inevitabili: dolori durante i rapporti, perdite urinarie in menopausa o dopo il parto, senso di peso nella zona pelvica.
In realtà, questi sintomi non sono una condanna né un passaggio obbligato: rappresentano spesso un campanello d’allarme che merita attenzione.
Un trattamento riabilitativo mirato sul pavimento pelvico può aiutare a prevenire, ridurre o risolvere queste problematiche, migliorando in modo significativo la qualità della vita.
È consigliato rivolgersi a uno specialista in caso di:
- incontinenza urinaria da sforzo, urgenza o mista
- dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
- senso di peso o fastidio nella zona perineale
- stitichezza o difficoltà nell’evacuazione
- prolasso degli organi pelvici
- riabilitazione dopo gravidanza e parto
- preparazione al parto o a interventi ginecologici
- miglioramento della percezione e del controllo muscolare
Come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico al Centro Polisalute
Presso il Centro Polisalute, la riabilitazione del pavimento pelvico è affidata a specialisti qualificati e si basa su un approccio multidisciplinare, in un ambiente accogliente e riservato.
Dopo una prima valutazione clinica, viene eseguito un esame con biofeedback, una tecnologia non invasiva che consente di misurare in modo preciso la capacità contrattile della muscolatura perineale.
Sulla base dei risultati, viene definito un percorso terapeutico personalizzato, che può includere:
- esercizi mirati di rinforzo o rilassamento
- tecniche manuali
- utilizzo di tecnologie specifiche (come il biofeedback)
- educazione alla consapevolezza corporea
L’obiettivo è accompagnare ogni paziente in un cammino di cura consapevole, efficace e rispettoso dei suoi tempi, per ritrovare equilibrio, salute intima e qualità della vita.
Perché iniziare un percorso di riabilitazione
Prendersi cura del pavimento pelvico non significa solo risolvere un disturbo, ma prevenire complicanze future e migliorare significativamente la propria qualità di vita.
Anche in assenza di sintomi evidenti, un semplice consulto può fare la differenza.
Prenota online la visita di riabilitazione del pavimento pelvico
Utilizzando il form sottostante potrai prenotare immediatamente online la tua visita con un’ostetrica a Monza e Milano presso il Centro Polisalute di Cinisello Balsamo